Autore: triveneto
-
La legge dell’Alabama? Ancora ingiusta, ma è un passo avanti
Davanti alla proposta sull’aborto approvata in Alabama bisogna chiedersi: si tratta di una legge giusta, posta a tutela della vita del nascituro, o ingiusta? La risposta è che questa legge rimane ingiusta, perché non è mai moralmente lecito procurare volutamente la soppressione del nascituro, ma è meno ingiusta rispetto alle norme tuttora vigenti. E si…
//
-
L’umanesimo estinto dell’uomo senza Dio
Da troppo tempo il pensiero filosofico esclude dalla speculazione ogni valutazione sull’origine dell’universo come atto creativo Questo impedisce di fatto ogni approccio all’ambiente come dono di cui è possibile fruire con rispetto e promuove forme di sfruttamento tecnicistico e utilitaristico di Vittorio Possenti Il pensiero contemporaneo e la filosofia italiana si indirizzano tuttora fortemente verso…
//
-
Che fine hanno fatto i “valori non negoziabili”?
di Massimo Gandolfini Il male vince quando i buoni cessano di combattere”, scriveva un filosofo inglese di fine ‘700. Accade certamente anche oggi ed il popolo del Family Day l’ha capito a tal punto che si è mobilitato, si è dato una struttura dando vita al Comitato Difendiamo i Nostri Figli ed ha scelto una strategia…
//
-
La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili
Autore prof. Giorgio Maria Carbone o.p. , da “ La Bussola Quotidiana ” Inizio con due avvertenze. 1) Do per scontato che tu abbia chiaro che già oggi in Italia le persone conviventi dello stesso sesso hanno i diritti che invocano (clicca qui). 2) Tenteremo di procedere secondo il metodo razionale, senza cedere al pathos…
//
-
Se per i giudici l’aborto è sempre un diritto
di Giacomo Rocchi (magistrato) Le Sezioni Unite della Cassazione sono il massimo organo giurisprudenziale del nostro Paese: quando sorge una questione importante e discussa di interpretazione di una legge, questo organo superiore viene chiamato a dire l’ultima parola sull’effettivo contenuto della norma, su ciò che l’ordinamento giuridico prevede, vieta e permette. Nella causa decisa con…
//
-
Lettera al Presidente del Senato, per il DDL 2081 sulle Unioni Civili
Al Presidente del Senato sen. Pietro Grasso, Al Segretariato Generale del Senato, e p.c. al Coordinamento Nazionale Child Audition OGGETTO: DDL 2081 Pregiatissimo Presidente sen. Grasso, egregi Signori Senatori, Il Coordinamento dei Bioeticisti e degli Psicoterapeuti Cattolici del Triveneto (BioPsiCaT), sollecitato da cittadini che hanno espresso preoccupazione per il ciclo di audizioni in…
//
-
ProVita-Generazione Famiglia: successo della Giornata Nazionale “Prima la famiglia”
“La prima Giornata Nazionale per il Diritto di Priorità Educativa della Famiglia ha registrato uno straordinario successo in tutta Italia: chiediamo al Ministro di ricevere quanto prima i promotori dell’iniziativa per dare risposta al disagio di centinaia di migliaia di genitori, preoccupati per l’ingresso nelle scuole dell’ideologia Gender”. Lo affermano in una nota congiunta Filippo…
//
-
Applausi dai pro-family italiani alla Slovenia che boccia le adozioni gay
Le coppie omosessuali slovene non potranno sposarsi e non potranno adottare bambini. Lo ha stabilito il referendum abrogativo che domenica in Slovenia ha respinto la legge che regola l’istituto della famiglia. Legge che, al contrario, ammetteva matrimoni e adozioni per le coppie omosessuali. Contro la legge si è espresso il 63,3% dei votanti, favorevole soltanto…
//
-
Ecco a cosa mira il “Gender”
Quali motivazioni dietro a questo nuovo fenomeno culturale? Attraverso questo articolo si cerca di fornire al lettore le motivazioni profonde di un fenomeno molto dibattuto, ma poco conosciuto nelle sue vere finalità: conoscere le finalità di un processo culturale è conoscerne anche la sua natura e la sua causa. Padre Giorgio Carbone, docente di bioetica…
//

Recent Posts
Categories
Tags
alto adige associazione associazione cattolica bioetica bioetica personalista bioeticisti Biologi BioPsiCaT cattolici coordinamento Emilia Farmacisti Filosofi Friuli Giornalisti Giuristi lombardia Medici Psicologi psicoterapeuti psicoterapia Romagna scrittori Sociologi Teologi teologia Trentino triveneto veneto Venezia Giulia