Autore: triveneto

  • Priorità ai genitori sull’educazione dei propri figli

    Occorre sostenere il diritto dei genitori all’educazione dei propri figli e rifiutare ogni tipo di sperimentazione educativa sui bambini e sui giovani, usati come cavie da laboratorio, in scuole che assomigliano sempre di più a campi di rieducazione e che ricordano gli orrori della manipolazione educativa già vissuta nelle grandi dittature genocide del secolo XX,…

    Read More

    //

  • Libertà contro ragione, ma l’uomo è fuori gioco 

    di Pierangelo Sequeri in “Avvenire” del 22 febbraio 2015  Nel carrozzone culturale dell’Occidente si pretende che riusciamo a parlare contemporaneamente, e senza batter ciglio, due linguaggi contrari. Uno dice che, se vogliamo essere veramente umani, dobbiamo cercare di essere totalmente liberi; l’altro che, se vogliamo essere razionali, dobbiamo accettare di essere totalmente condizionati. Il primo…

    Read More

    //

  • Stampa italiana “politically correct” ?

    da  Enzo Pennetta su Libertà e Persona Nel corso di ripetuti episodi il Corriere della Sera, primo quotidiano d’Italia, contribuisce alla creazione di un “nemico” della società. Ovvero, quando un quotidiano diventa “partito” e alimenta lo scontro. Quando il filosofo Augusto Del Noce (1910 – 1989) previde che sarebbe sorto un “Partito Radicale di Massa”fece una…

    Read More

    //

  • Decisioni giurisprudenziali in materie sensibili, con valore bioetico.

    Avv. Franco Correzzola Si resta talvolta sconcertati da decisioni giurisprudenziali in materie definite sensibili, come sono il diritto alla paternità od il riconoscimento del rapporto matrimoniale tra persone dello stesso sesso, in quanto entrano in aperto conflitto con convinzioni religiose ed etiche profonde nel lettore. Per ironia della sorte uno degli argomenti più usati nelle…

    Read More

    //

  • Edith Stein

    La passione per l’intero di Edith Stein Edith Stein nacque a Breslavia il 12 ottobre 1891, nel giorno dello Yom Kippur, la festa del Perdono, era tedesca di lingua e di cultura ma di stirpe ebraica, allora molto sospettata. Il padre, commerciante di legname, morì quando Edith aveva solo due anni, fu la madre, anche…

    Read More

    //

  • Rincorrendo l’utopia dell’uguaglianza

    Negli ultimi decenni del XX secolo nei Paesi occidentali abbiamo assistito a una rivoluzione concettuale fondata su manipolazioni del linguaggio, cioè la sostituzione del concetto di differenza sessuale con il termine indeterminato gender. In sostanza, alcuni intellettuali e politici hanno cercato di rendere concreta e condivisa l’affermazione del famoso libro di Simone de Beauvoir Il…

    Read More

    //

  • Eterologa

    La legge 40 sulla procreazione assistita è stata approvata nel 2004 dal Parlamento democraticamente eletto. Allora ero in Commissione Sanità del Senato e ho seguito passo-passo tutto l’iter della legge che, pur imperfetta ma pur sempre migliorabile, ha messo ordine in una materia fino ad allora senza regole. Il principio che ha ispirato la legge…

    Read More

    //

  • Fecondazione e utero in affitto: la lezione di Scola

    da “la Bussola Quotidiana“ di Angelo Scola e Christoph Schönborn Questo il testo dell’articolo scritto a quattro mani dai cardinali di Milano e Vienna, Angelo Scola e Christoph Schönborn e pubblicato dal quotidiano francese Le Figaro. E’ una sorta di appello a tutti glieuropei: nel loro articolo i due cardinali elogiano il movimento Manif piur tous che il 5…

    Read More

    //

  • E ora anche l’eterologa: a chi giova?

    da: Medicina e Persona La Legge 40, approvata 10 anni fa, è stata per ben 28 volte ridiscussa di fronte a tribunali, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Corte Costituzionale italiana: da noi sono ora ammessi la diagnosi pre-impianto, la crioconservazione degli embrioni, la fecondazione eterologa, quest’ultima resa possibile dalla sentenza 162/2014 del 9 aprile…

    Read More

    //

  • Il figlio in provetta come una borsetta

    Marcello Veneziani – 05/09/2014 Nella giostra dei poteri volanti, tra i seggiolini che orbitano all’impazzata, le Regioni hanno acchiappato il trofeo dell’eterologa. Tocca a loro, chissà perché, occuparsi di Regioni Intime, e dunque stabilire come avverrà la fecondazione artificiale, come si useranno i gameti dei donatori. Non tornerò sul tema anche se continuo a contestarne…

    Read More

    //