Autore: triveneto

  • La semplificatoria giurisprudenza della Consulta

    A fronte del dubbio insorto circa l’esistenza di un vuoto normativo innescato dalla sentenza della Consulta delloscorso aprile con cui si è aperta la possibilità di attuare la fecondazione eterologa, il presidente della Corte, Tesauro, ha affermato che “i centri di fecondazione assistita autorizzati possono praticare già ora l’eterologa, purché rispettino tutti quei paletti che…

    Read More

    //

  • Fecondazione  eterologa e necessità di un rinnovato impegno

    Ecco un altro contributo sulla questione delle azioni da intraprendere dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha eliminato il divieto di fecondazione eterologa. Paola Baravelli Pareschi va alla radice della questione: la malvagità della fecondazione artificiale, contraria al disegno di Dio, e l’ingiustizia di una legge che la consente. Giacomo Rocchi “Fecondazione eterologa e…

    Read More

    //

  • Famiglia ed Educazione

    Con i particolari approcci caratteristici delle nostre diverse professionalità, assumiamo come fondante il pensiero di Aristotele e S.Tommaso, per i quali la “persona è sostanza individuale di natura razionale”, capace quindi di pensare se stessa e gli altri. Rileviamo come la persona cosciente di sè si relazioni sempre con altre persone: l’uomo è un essere…

    Read More

    //

  • La nostra associazione

    E’ costituita l’Associazione senza fini di lucro denominata “Coordinamento dei bioeticisti e degli psicoterapeuti cattolici del Triveneto” (BioPsiCaT). Essa è attiva in campo culturale, giuridico, educativo, sociale, scientifico e clinico. Vi aderiscono, in qualità di bioeticisti, Giuristi, Medici, Farmacisti, Biologi, Teologi, Filosofi, Scrittori, Giornalisti, Sociologi, Psicologi, Pedagogisti ed Insegnanti che si riconoscano nei presupposti della…

    Read More

    //