Categoria: Etica e Scienza Giuridica
-
Non possiamo collaborare al suicidio assistito. I medici tutelano la vita
«Deve essere un pubblico ufficiale a occuparsi della procedura. La morte non è un presidio terapeutico. Indispensabile l’obiezione di coscienza». Intervista a Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Leone Grotti, 26 settembre 2019 su Tempi «I medici possono stare accanto al malato fino alla fine, ma non…
//
-
Molte dure domande e una risposta da medici
da Avvenire Caro direttore, il comunicato stampa diffuso ieri dalla Corte Costituzionale è un raro esempio di confusione sui termini della delicatissima questione che deve essere affrontata. Senza ribadire gli aspetti etici e antropologici di fondamentale importanza che questa ordinanza comporta – la vita come diritto e bene subordinato alla autodeterminazione – e sui quali tanto…
//
-
L’insopportabile leggerezza della Consulta. Un comunicato, tre refusi
Il comunicato della Corte costituzionale che depenalizza l’eutanasia è pieno di strafalcioni. Come se non fosse una questione di vita o di morte. di Leone Grotti Il magistrato e accademico Vladimiro Zagrebelsky firma oggi un editoriale sulla Stampa per convincerci che la sentenza della Corte costituzionale che depenalizza l’eutanasia in Italia «non…
//
-
La legge dell’Alabama? Ancora ingiusta, ma è un passo avanti
Davanti alla proposta sull’aborto approvata in Alabama bisogna chiedersi: si tratta di una legge giusta, posta a tutela della vita del nascituro, o ingiusta? La risposta è che questa legge rimane ingiusta, perché non è mai moralmente lecito procurare volutamente la soppressione del nascituro, ma è meno ingiusta rispetto alle norme tuttora vigenti. E si…
//
-
Se per i giudici l’aborto è sempre un diritto
di Giacomo Rocchi (magistrato) Le Sezioni Unite della Cassazione sono il massimo organo giurisprudenziale del nostro Paese: quando sorge una questione importante e discussa di interpretazione di una legge, questo organo superiore viene chiamato a dire l’ultima parola sull’effettivo contenuto della norma, su ciò che l’ordinamento giuridico prevede, vieta e permette. Nella causa decisa con…
//
-
Decisioni giurisprudenziali in materie sensibili, con valore bioetico.
Avv. Franco Correzzola Si resta talvolta sconcertati da decisioni giurisprudenziali in materie definite sensibili, come sono il diritto alla paternità od il riconoscimento del rapporto matrimoniale tra persone dello stesso sesso, in quanto entrano in aperto conflitto con convinzioni religiose ed etiche profonde nel lettore. Per ironia della sorte uno degli argomenti più usati nelle…
//

Recent Posts
Categories
Tags
alto adige associazione associazione cattolica bioetica bioetica personalista bioeticisti Biologi BioPsiCaT cattolici coordinamento Emilia Farmacisti Filosofi Friuli Giornalisti Giuristi lombardia Medici Psicologi psicoterapeuti psicoterapia Romagna scrittori Sociologi Teologi teologia Trentino triveneto veneto Venezia Giulia